Comincio a essere esausta.
Ho delle difficoltà nel capire come il mondo sia arrivato ad essere quello che è ora. Manca un filo conduttore che lega la creazione dell’uomo (da due corpi nudi e in pace, tentati da un serpente e una mela) a quello che l’uomo è diventato oggi. Come se mancasse un enorme pezzo di storia a questa trama avvincente: quell’enorme pezzo di fondamentale importanza in cui tutta la trama si è sviluppata.
È un po’ come se l’uomo ci avesse preso gusto a mangiare quella mela e fosse diventato lui il serpente.
Non riesco a spiegarmi come ogni persona che incontriamo si possa dimostrare sempre più deludente di un’altra, come se il mondo avesse creato dei robot tutti uguali tra loro e l’unica alternativa a coloro che robot non sono sia quella di diventarlo, per annullare quel dolore che deriva dall’essere diversi.
Non capisco come possa essere rimasta così poca umanità nelle persone. La stessa umanità che ti spinge a tendere una mano verso una persona, nonostante ti abbia fatto soffrire in passato. Come se tendere una mano oggi significhi aspettarsi uno schiaffo in risposta.
All’apparenza siamo persone. Persone che si devono muovere al ritmo inumano di una macchina, persone che pensano solo al profitto, a essere ogni giorno più abile nel riuscire a fregarti. Condividiamo la casa con altre persone come noi, con cui viviamo per anni e anni senza mai dedicare loro veramente il tempo per conoscerli per poi, una volta che non ci sono più, piangere il tempo che avevamo per non averli vissuti appieno.
Eppure abbiamo un sacco di tempo a disposizione per godere delle persone che viviamo ogni giorno. Perché non lo sfruttiamo mai abbastanza?
Perché ci risulta molto più facile piangere la scomparsa di una persona piuttosto che vivere la sua presenza?
Una delle cose che ho imparato in questi anni è che sono le persone a salvarti nei momenti di difficoltà: da tutto, anche da te stesso. Le persone e lo straordinario amore che le lega.
Ma noi ci comportiamo come delle macchine. È un po’ come se vivessimo in un Matrix reale, dove lo spinotto non è attaccato ad uno strumento di elaborazione immagini ma ad un social. Viviamo la nostra vita sui social tanto che, ormai, la nostra vita è diventata un social.
E quindi postiamo foto per avere gli apprezzamenti di altri, perché non siamo più in grado di apprezzarci da soli. Abbiamo bisogno di mille amici, perché non sappiamo apprezzare quelli che abbiamo in realtà, là fuori, nel mondo reale.
Ci riconosciamo in frasi che altri dicono pensando di essere gli unici al mondo al quale possano riferirsi e approfittiamo di ogni occasione per scaricare su altri la nostra rabbia, la nostra frustrazione. Come se non fossimo in grado di conoscerci, criticarci, assumerci delle responsabilità.
Come l’umiltà fosse una cosa che non ci appartiene più.
Non siamo più in grado di chiedere scusa, di perdonare, di guardarci allo specchio e ripartire da lì. Sempre da lì.
E quindi gli altri diventano i nostri nemici, la nostra nemesi per l’eccellenza. Gli altri meritano il nostro disprezzo, il nostro odio verso se stessi che dobbiamo vomitare per forza su qualcuno.
Che questi altri provino anche loro dei sentimenti, quello non ci tocca più di tanto: che questi altri stiano affrontando la vita e un mondo sotterraneo di problemi e difficoltà, quello non interessa a nessuno. Ognuno pensa di essere nel giusto, di essere unico nel suo genere, come se non facesse nemmeno parte di una specie. Ognuno pensa di avere il diritto di calpestare qualcun altro, anche solo per la rabbia che prova verso se stesso.
Come l’uomo che calpesta un insetto: non si fa venire i rimorsi per averlo fatto, d’altronde, era solo un insetto, no?
Hanno tutti qualcosa da dimostrare: il problema è che, quel qualcosa, non è mai niente di buono.
Tutto questo perché è successo?
Perché determinati valori sono spariti? Perché non siamo più in grado di coesistere?
Perché tutto questo diverte determinate persone, mentre a me viene la nausea solo ad osservare tutta questa indifferenza.
Tutti questi occhi che guardano ma non ti vedono mai davvero.
Tutte queste mani che sfiorano ma non riescono mai a sentire il tuo dolore.
Tutto questo senza che ci fosse stata data alcuna scelta. Nessuna pillola rossa per entrare nella tana del bianconiglio. Semplicemente, il mondo è cambiato a una velocità non prevista, non calcolata nella maniera corretta e ognuno di noi ha cercato di adeguarsi.
Solo i più forti sopravvivono al cambiamento proprio perché non si oppongono ma lo assecondano, si modellano a seconda della situazione e si adeguano.
Ma adeguarsi non può voler dire diventare come loro.
Martina Vaggi