Si intitola “Mabel” ed è il primo libro inedito di Matteo Orlandi.
Presento il nuovo protagonista della rubrica “Autori emergenti“. Vogherese d’adozione, Matteo svolge per anni un lavoro operativo che, come lui stesso ci dice nell’intervista, rappresenta per lui una: “Fonte di ispirazione per i suoi protagonisti e i dialoghi.“
Come spesso accade, è la passione per la scrittura che lo sprona a volere di più.
Per anni, infatti, Matteo coltiva un sogno: quello di poter, un giorno, finalmente, pubblicare un libro.
L’occasione arriva scrivendo “Mabel” e superando quell’enorme paura che lo attanaglia, come lui stesso ci racconterà nell’intervista: la paura di non essere abbastanza, di non riuscire.
La paura di cambiare.
Solo qualche mese fa, Matteo supera questa sua paura: propone il libro a BookaBook e l’idea piace.
Il libro, ancora inedito, in una settimana di crowdfunding raggiunge e supera brillantemente le 200 copie in pre-order, presso il sito di BookaBook.
La pubblicazione dell’inedito è prevista per febbraio 2022.
Ma ora vi porto conoscere meglio di che cosa parla “Mabel“.

“Mabel”: di che cosa parla il primo inedito di Matteo Orlandi
Con una trama che oscilla tra il noir e il thriller psicologico (come sarà l’autore stesso a raccontarci), “Mabel” è quel romanzo profondo che non ti aspetti, che ti emoziona proprio perché nasce da sentimenti veri e genuini.
Proprio questi sentimenti emergono dalla carta, trasudano da ogni parola scritta e sentita.
L’autore stesso ci concede una prova di questo con la lettura di un passo molto importante del libro (per saperne di più, guarda la video intervista a fondo articolo).
Trattandosi di un inedito, in accordo con l’autore, ho deciso di non svelarvi di più.
Ma per farvi un’idea più precisa, vi lascio la sinossi di “Mabel“.
La sinossi dell’inedito
La sinossi dell’inedito, disponibile anche sul sito ufficiale di BookaBook, è questa:
<<A volte il mondo fa schifo…>>.
“Mabel“
<<… E c’è da aggrapparsi a qualcosa in grado di renderlo migliore>>.
Questo è ciò che ha spinto i detective Torres e O’Hara ad andare fino in fondo ad una serie di omicidi che hanno coinvolto una variegata girandola di persone al punto tale da intrecciarne le strade in modo che nessuno di loro si sarebbe mai aspettato.
E’ il 1989 in California, più precisamente a Santa Barbara e attorno a questa spirale di morte si trovano costretti ad agire una serie di personaggi dalle vite completamente diverse ma con un obiettivo comune: trovare il responsabile di tutto l’orrore che si sta riversando città.
Non mancheranno le conseguenza di questa folle corsa contro il male e il presente vedrà l’incombenza di un passato mai del tutto dimenticato, pronto a cibarsi delle paure che il caso porterà nella sua scia.
Un giornalista, tre poliziotti, un bizzarro gruppo di amici e una ragazza che ricorda una dea caduta negli inferi.
Chi pagherà il prezzo dei propri errori?
Qualche estratto dal libro
Per incuriosirvi, l’autore ha reso disponibile qualche estratto.
Eccone tre:
- L’uomo si avvicinò lentamente stringendo la pistola senza sollevarla.
I due si guardarono negli occhi e le loro vite si intrecciarono così come il loro destino.
- <<E di Magnum P.I. cosa ne pensi?>>.
Disse Eric indicando con il pollice l’uomo che avevano appena interrogato.
<<Un uomo qualunque in un posto qualunque. Solo che stavolta era il posto sbagliato>>.
- <<Che cosa ci fa una ragazza carina come lei tutta sola in un locale come questo?>>. Chiese Charlie.
<<Chiamami Mabel, per favore>>. Porse la mano.

Il crowdfunding su BookaBook: più di 200 copie pre-ordinate in una settimana
Ha impiegato una sola settimana, neanche, a mandare in pre-order più di 200 copie, tra eBook e cartaceo.
“Mabel“, si è così subito aggiudicato un posto tra i libri che verranno pubblicati nell’anno 2022 dalla casa editrice BookaBook.
Per chi non lo sapesse, BookaBook è una casa editrice fondata nel 2014, attiva ora più che mai nell’obiettivo di trasformare il lettore da consumatore a parte attiva della vita del libro.
Questo viene messo in atto attraverso le campagne di crowdfunding: il libro viene posizionato sulla piattaforma con la trama, alcuni estratti e la biografia dell’autore.
C’è un limite di copie che è possibile prenotare, superate le quali l’autore ottiene l’ambito premio: la pubblicazione dell’inedito. Infatti, se il numero di copie pre-ordinate supera quel limite, il libro passa quell’obiettivo e verrà quindi pubblicato: nel frattempo, verrà sottoposto ad un editing e verrà realizzata la copertina.
Una volta raggiunto lo step che riguarda la pubblicazione, si passa a quello successivo, che garantirà una maggiore pubblicità al libro una volta pubblicato. E così via, obiettivo dopo obiettivo.
In questo modo, è il lettore a scegliere a quale libro dare maggiore visibilità (e, di conseguenza, la possibilità di essere pubblicato).
Nel caso di “Mabel“, più precisamente, si parla di febbraio dell’anno prossimo per la sua pubblicazione.

In questo momento, l’inedito è in corsa per arrivare al prossimo step: un ulteriore passo nell’ottenimento di maggiore pubblicità. Al momento, a “Mabel” mancano solo 26 copie al raggiungimento del prossimo obiettivo.
Se volete sostenere la campagna e acquistare la vostra copia in pre-order, potete farlo da qui.
La video intervista all’autore sul libro inedito “Mabel”
In questa intervista, l’autore ci racconta di com’è nata in lui l’idea di “Mabel“: ci parla del suo percorso di crescita personale che l’ha condotto alla scrittura e alla realizzazione del suo primo inedito, grazie anche alla casa editrice BookaBook.
Qui potete trovare l’intervista all’autore sul suo inedito “Mabel“.
Buon ascolto!
Biografia dell’autore
In un mondo in cui “i Simpson l’hanno già fatto” la mia biografia potrebbe essere questa: non ho scelto il liceo classico, anche se avrei dovuto.
Non mi sono iscritto all’università, anche se avrei dovuto.
Non ho dato sfogo alla mia passione per la scrittura per quasi trent’anni, anche se avrei decisamente dovuto.
Alla fine, eccomi qui, con l’opportunità di pubblicare il mio primo romanzo (spero di una lunga serie) con la consapevolezza che non si diventa scrittori solo perché si pubblica un libro.
A tal proposito colgo l’occasione, parafrasando uno dei miei film preferiti, per esprimere ciò che vorrei fare da grande: “Ci sto provando, Ringo, ci sto provando con grande fatica a diventare scrittore”.

Contatti
Qui potere trovare i contatti social dell’autore.
Non dimenticatevi di seguirlo per rimanere aggiornati sulla pubblicazione del suo inedito “Mabel“.
Facebook: https://www.facebook.com/matteo.orlandi.14
Instagram: https://www.instagram.com/teo_o91/
Ricordo che se volete pre-ordinare “Mabel” potete farlo direttamente da qui.
Video intervista e articolo a cura di
Martina Vaggi
Photo credit: Matteo Orlandi e sito ufficiale di BookaBook